Il carcere, un luogo da conoscere
Inizia il percorso all'interno degli istituti penitenziari di Arché, sempre a fianco di mamme e bambini. Anche in carcere, proponendo attività e laboratori.
Inizia il percorso all'interno degli istituti penitenziari di Arché, sempre a fianco di mamme e bambini. Anche in carcere, proponendo attività e laboratori.
La responsabile nazionale del volontariato, Ilaria Quondamatteo, parla degli incontri di formazione per i volontari e le volontarie di Milano a cui sono seguiti quelli di San Benedetto del Tronto e Roma.
Ripartono le formazioni in presenza dei volontari e delle volontarie di Arché: dal 20 ottobre al 28 novembre. A Milano, Roma e San Benedetto del Tronto.
Attraverso le immagini e le voci dei protagonisti, l'opera ricostruisce gli inizi di Arché in prima linea contro l'HIV pediatrico. E riflette sul ruolo essenziale del volontariato nel costruire una cittadinanza inclusiva, aperta e rivolta al futuro.
Nei mesi scorsi i volontari e le volontarie hanno affrontato un lavoro di gruppo per condividere spunti e riflessioni sui primi mesi di pandemia. Questi sono i materiali integrali.
Da inizio 2020 abbiamo vissuto in un contesto segnato da virus e lockdown che ha portato con sé emozioni contrastanti e varie riflessioni, ma quali sono state quelle dei nostri volontari?
Nelle settimane durante e dopo il lockdown volontari e volontarie si sono dati appuntamento online. E ne sono uscite di riflessioni e spunti originali e interessanti.
A Roma il progetto FaGioCo torna a fare quello che sa fare meglio: sabato 10, piccoli e adulti si sono trovati di persona a giocare e divertirsi!
Un anno particolare, segnato in lungo e in largo da pandemia e lockdown, ma anche dal sostegno di tanti amici e volontari, come raccontiamo all'interno della pagine del nostro Bilancio Sociale 2020.
L'Archébaleno #64 è stato un numero particolare che ci ha permesso di entrare in contatto diretto coi nostri (bravissimi!) volontari, come ci raccontano le Responsabili che hanno gestito i vari gruppi di lavoro.