Diritti al Cuore
Diritti al Cuore è il podcast di Osservatorio Diritti che, bisettimanalmente, racconta in 20 minuti storie di lotta in difesa dei diritti umani.
Diritti al Cuore è il podcast di Osservatorio Diritti che, bisettimanalmente, racconta in 20 minuti storie di lotta in difesa dei diritti umani.
Quando lo sport è occasione per fare cultura sui diritti umani e vi si rinuncia scientemente c'interroghiamo su che cultura stiamo coltivando in Italia e con quali altri episodi questa possa avere a che fare.
Gli appuntamenti dei dialoghi di oppure ci hanno permesso di mettere il cuore e la testa su tre temi che, come Fondazione Arché, ci stanno molto a cuore: la giustizia sociale, la questione ambientale e la parità di genere.
La nuova comunità mamma-bambino di Arché a Roma offrirà un contributo importante nell'affiancare le donne vittime di violenza. Il loro numero è cresciuto nella città di Roma negli ultimi mesi.
Terre des Hommes e da CISMAI firmano un report sulla violenza verso bambini con i dati raccolti in quasi 200 comuni italiani.
Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi curano in strada, ogni giorno, persone che arrivano a Trieste dalla rotta balcanica, dopo strazi infiniti. Ieri la polizia ha perquisito casa loro cercando prove di "favoreggiamento all'immigrazione clandestina".
Un'operatrice di Arché offre un resoconto del convegno online del CNCA in occasione della Giornata Mondiale contro HIV e AIDS.
Nella giornata della lunga diretta per ResQ, Radio Popolare ha intervistato il presidente e fondatore di Arché che ha parlato dell'impegno quotidiano della Fondazione e dei suoi progetti.
Il Patto di immigrazione e di asilo presentato dalla Commissione Europea dovrebbe superare la Convenzione di Berlino: nel sorpasso rischia di lasciare indietro la solidarietà e le persone, premiando i sovranismi di alcuni governi europei.
Il sangue del giovane Willy è seme di una nuova umanità, "che fatica, che lavora, che costruisce amicizie, che ama e che soffre", scrive p. Giuseppe Bettoni.