Massimo Galli, professore ordinario all’Università Statale di Milano e direttore del reparto Malattie Infettive dell’Ospedale Sacco, è stato graditissimo interlocutore in una diretta di un’ora sui social di Arché.
Ha risposto a varie domande degli operatori, degli educatori e dei volontari di Arché, interessati a sentire una voce autorevole parlare del rapporto tra pandemia e comunità educative mamma bambino, tema su cui ci interroghiamo costantemente.
Gli spunti di riflessione sono stati molti e interessanti, di seguito trovate tutti i quesiti che abbiamo sottoposto al Prof. Massimo Galli con link diretto alla risposta.
- Come capire se si tratta di influenza stagionale o di una sintomatologia del virus? Quando è opportuno chiedere il tampone? Quando invece bisogna isolarli in camera e la mamma deve andare in isolamento con loro? Il Prof. Galli risponde a 4’16”
- È opportuno che gli educatori si cambino i vestiti prima di entrare in comunità? Il Prof. Galli risponde a 12’49”
- Gli operatori asmatici cronici sono considerabili dei soggetti fragili e hanno bisogno di maggiori attenzioni rispetto agli altri? Il Prof. Galli risponde a 15’28”
- In comunità i pranzi hanno luogo necessariamente tutti insieme. Sono considerabili dei contatti stretti? Il Prof. Galli risponde a 17’28”
- Ha senso sottoporsi periodicamente a controlli come i tamponi rapidi e i test sierologici? Il Prof. Galli risponde a 18’47”
- Ci sono persone che hanno già avuto Covid-19 e si sentono più sicure e meno compromesse, ma qual è il livello attuale di studio sulle reinfezioni? Il Prof. Galli risponde a 23’02”
- È vero che è la mutazione d614g a causare la quasi totalità dei casi? Ed è vero che il suo periodo di latenza si è ridotto? Il Prof. Galli risponde a 28’38”
- In termini protettivi, che tipo di mascherine suggerisce? Il Prof. Galli risponde a 30’26”
- Chi ha intenzione di donare il plasma a chi può rivolgersi, in questo periodo, per effettuare un test sierologico? Il Prof. Galli risponde a 33’23”
- In una classe con bambini positivi e genitori malati, lei come suggerisce di comportarsi? Il Prof. Galli risponde a 34’15”
- Che consigli può dare ai volontari che frequentano le comunità? Il Prof. Galli risponde a 36’30”
- I bambini che accogliamo in comunità hanno, ovviamente, diritto a vedere il loro papà, cosa tipo di precauzioni può consigliarci? Il Prof. Galli risponde a 39’24”
- Rifacendosi al passato di Arché, come consiglia di comportarsi con i positivi HIV? Il Prof. Galli risponde a 41’20”
- È plausibile, secondo lei, che a marzo 2021 ricominceremo a vivere normalmente e a settembre pensare a Covid-19 come ad un ricordo? Il Prof. Galli risponde a 45’22”
Qui potete trovare la diretta completa.