
Ipazia. Percorsi di accompagnamento socio-lavorativo per donne in stato di fragilità
Ipazia. Percorsi di accompagnamento socio-lavorativo per donne in stato di fragilità
Il progetto “Ipazia. Percorsi di accompagnamento socio-lavorativo per donne in stato di fragilità” prevede la strutturazione di interventi individualizzati volti alla formazione e all’ inserimento nel mondo del lavoro di donne in situazioni di fragilità con figli a carico, provenienti da strutture di accoglienza o inviate dai servizi educativi e di prossimità del territorio della città di Milano, in particolare nel Municipio 8 e nel quartiere di Quarto Oggiaro, in cui risiedono i nuclei familiari destinatari dell’intervento.
Impatto Sociale: L’obiettivo è attivare tempestive azioni di supporto ed intervento, volte al miglioramento della qualità della vita delle donne, dei loro figli e dei nuclei familiari allargati.
Le azioni previste dal progetto si riassumono in:
- Prima accoglienza, selezione e accompagnamento sociale delle donne coinvolte e dei loro nuclei familiari;
- Colloqui di orientamento formativi, definizione e attivazione di piani di formazione personalizzati;
- Avvio di percorsi di inserimento lavorativo;
- Avvio di attività trasversali di ascolto, sostegno, empowerment e consulenza legale.
Il progetto si propone i seguenti obiettivi:
- Favorire l’empowerment famigliare, con un occhio di riguardo alle donne, attraverso percorsi di assistenza e sostegno
- Incrementare l’opportunità di accesso al mondo del lavoro delle donne coinvolte.
- Promuovere una sensibilizzazione sui bisogni economico-sociali delle donne in situazioni di maggiore fragilità con interventi inerenti all’inclusione sociale, alla formazione specifica e all’inserimento lavorativo, alle problematiche psico-socio-educative dei minori in carico.
- Attivare percorsi di accompagnamento utili a valorizzare i talenti delle donne coinvolte e a sviluppare competenze sociali e relazionali, favorendo la consapevolezza rispetto alle loro potenzialità e alla possibilità di implementarle;
- Promuovere benessere psico-sociale nelle persone coinvolte nel progetto, attraverso colloqui psicologici rivolti ad adulti e minori, per mitigare il peggioramento delle condizioni di vita causate dall’emergenza sanitaria;
Data inizio: 10/2021
Data fine: 04/2023
Beneficiari: Donne in situazioni di fragilità con figli a carico, provenienti da strutture di accoglienza, inviate dai servizi educativi e di prossimità del territorio.
Partnership: Fondazione Adecco, Ifoa – Formazione e Lavoro, Fondazione Soleterre, ASD Ring of Life.
Contatti: v.sangregorio@arche.it 3426364197