
Casa Carla
Casa Carla ospita bambini e mamme in particolari condizioni di disagio per consentire, nei limiti possibili, che il legame madre-figlio sia mantenuto e per accompagnarli verso l’autonomia.

Casa Carla
Casa Carla ospita bambini e mamme in particolari condizioni di disagio per consentire, nei limiti possibili, che il legame madre-figlio sia mantenuto e per accompagnarli verso l’autonomia.
Per i bambini Casa Carla è spazio di vita e di crescita:
- all’interno con risposte di spazio, attenzione, affetto, dialogo, educazione e presenza
- all’esterno con partecipazione alla realtà scolastica, all’inserimento e ai rapporti con i coetanei e insegnanti
Per le mamme la casa è spazio di riprogettazione:
- all’interno con un difficile lavoro di sostegno nell’affrontare i problemi legati alle situazioni di disagio
- all’esterno per favorire i rapporti con i servizi sociali e sanitari, finalizzati a creare condizioni di autonomia mediante sostegno al lavoro e nelle problematiche socio-familiari
Operatore, bambino e mamma: un equilibrio difficile e delicato.
Il confronto deve essere continuo con tutti gli aspetti che caratterizzano questa relazione:
- la diversità (di condizioni umane, sociali, culturali,…)
- l’affettività nelle sue dimensioni (adulto/bambino, madre/figlio, uomo/donna)
- l’aspetto della maternità e della paternità
- il proprio ruolo di educatore
- la disponibilità all’accoglienza
- la sofferenza della separazione
- la realtà sociale
- la dimensione della vita comunitaria (spazio di accoglienza e di condivisione, che a volte ci viene restituito come esperienza di costrizione, di esclusione dalla vita reale e normale, di spazio senza uscita)
Ad oggi Casa Carla ospita fino a 9 nuclei mamma e bambino, con uno staff di 1 responsabile, 6 educatori, volontari e tirocinanti. Collaborano con la struttura un neuropsichiatra, medici infettivologi e pediatri.
Certificazione di qualità: Fondazione Arché è un’organizzazione con sistema di gestione certificato “Norma di Riferimento UNI EN ISO 9001:2015 per attività riportate nel certificato n° 2089 per la gestione di servizi di accoglienza: case accoglienza per mamme e minori (Ea 38) nell’unità operativa di Milano.
Per i bambini Casa Carla è spazio di vita e di crescita:
- all’interno con risposte di spazio, attenzione, affetto, dialogo, educazione e presenza
- all’esterno con partecipazione alla realtà scolastica, all’inserimento e ai rapporti con i coetanei e insegnanti
Per le mamme la casa è spazio di riprogettazione:
- all’interno con un difficile lavoro di sostegno nell’affrontare i problemi legati alle situazioni di disagio
- all’esterno per favorire i rapporti con i servizi sociali e sanitari, finalizzati a creare condizioni di autonomia mediante sostegno al lavoro e nelle problematiche socio-familiari
Operatore, bambino e mamma: un equilibrio difficile e delicato.
Il confronto deve essere continuo con tutti gli aspetti che caratterizzano questa relazione:
- la diversità (di condizioni umane, sociali, culturali,…)
- l’affettività nelle sue dimensioni (adulto/bambino, madre/figlio, uomo/donna)
- l’aspetto della maternità e della paternità
- il proprio ruolo di educatore
- la disponibilità all’accoglienza
- la sofferenza della separazione
- la realtà sociale
- la dimensione della vita comunitaria (spazio di accoglienza e di condivisione, che a volte ci viene restituito come esperienza di costrizione, di esclusione dalla vita reale e normale, di spazio senza uscita)
Ad oggi Casa Carla ospita fino a 9 nuclei mamma e bambino, con uno staff di 1 responsabile, 6 educatori, volontari e tirocinanti. Collaborano con la struttura un neuropsichiatra, medici infettivologi e pediatri.


Certificazione di qualità: Fondazione Arché è un’organizzazione con sistema di gestione certificato “Norma di Riferimento UNI EN ISO 9001:2015 per attività riportate nel certificato n° 2089 per la gestione di servizi di accoglienza: case accoglienza per mamme e minori (Ea 38) nell’unità operativa di Milano.